Veicolo elettrico caricato a casa da una wallbox
Tecnologia

«La superiorità delle auto elettriche aumenta sempre di più»

Tecnologia

«La superiorità delle auto elettriche aumenta sempre di più»

14 giugno 2021

Quando si parla di bilancio ecologico delle diverse motorizzazioni, Christian Bauer è l’esperto più richiesto della Svizzera. In quest’intervista il ricercatore del Paul Scherrer Institut spiega perché le auto elettriche siano la scelta più ecologica e perché, nonostante ciò, lui guidi ancora un van con motore diesel.

Intervista: Reto Neyerlin 

Signor Bauer, ha condotto diversi studi sul bilancio ecologico delle varie motorizzazioni. Qual è il risultato?

Ormai da anni è chiaro che il motore elettrico, purché si utilizzi corrente pulita, costituisce la scelta più ecologica se si considera l’intera vita utile. E la superiorità delle auto elettriche aumenta sempre di più.

Ma come si calcola il bilancio ecologico di un veicolo?

Teniamo conto dell’intero ciclo di vita, dall’estrazione dei metalli alla produzione e all’impiego delle auto fino al loro smaltimento. Nella nostra analisi consideriamo tutti i danni ambientali provocati da un’auto, come ad esempio le emissioni di sostanze atmosferiche nocive e di gas serra, o l’utilizzo del terreno per parcheggi e strade. 

Nel bilancio ecologico di un veicolo teniamo conto dell’intero ciclo di vita, dall’estrazione dei metalli alla produzione e all’impiego delle auto fino al loro smaltimento.
Christian Bauer
Christian Bauer Portrait
Componenti dell'ID.3

All’inizio del loro ciclo di vita le auto elettriche presentano uno svantaggio, perché la realizzazione della batteria comporta elevati consumi di energia. In seguito si spostano però a emissioni zero a livello locale. Quanto tempo è necessario perché l’auto elettrica superi un veicolo a combustione in termini di bilancio climatico?   

Dipende dalla provenienza della corrente e dal consumo di carburante. In Svizzera l’energia elettrica proviene principalmente da centrali idroelettriche e nucleari, che producono poca CO2. Qui il sorpasso avviene tra i 20 000 e i 50 000 chilometri. Con il mix di energia elettrica europeo le auto elettriche sono più ecologiche a partire dai 100 000 chilometri, perché in quel caso ci sono ancora numerose centrali a carbone operative. Tuttavia non si può adottare solo la prospettiva odierna: vanno infatti considerati anche gli sviluppi futuri. Se l’UE prenderà sul serio i propri obiettivi climatici, il settore elettrico sarà quasi completamente libero da CO2 al più tardi entro il 2050. 

Cosa possono fare i produttori per accelerare l’ecocompatibilità delle auto elettriche?

La cosa più logica per i produttori è minimizzare il più possibile la produzione di gas serra nei loro stabilimenti. Concretamente, ciò significa passare dal carbone o dal gas naturale alle fonti rinnovabili. Possono inoltre puntare su processi di produzione più rispettosi dell’ambiente anche nelle loro catene di fornitura. Infine, dovrebbero motivare gli acquirenti a ricaricare sempre le auto con corrente verde. Così si potrà arrivare a utilizzare corrente proveniente da fonti rinnovabili nel corso dell’intero ciclo di vita di un’auto elettrica. 

Natura, protezione del clima, veicolo elettrico, ID.3

Con la ID.3 e la ID.4 Volkswagen ha introdotto sul mercato i primi modelli consegnati con un bilancio neutrale in termini di CO2. Si tratta dell’approccio giusto?

È decisamente un passo nella giusta direzione. Tuttavia, un bilancio a zero emissioni di CO2 significa che le emissioni non riducibili o evitabili vengono compensate. In questo caso bisogna garantire che si tratti di misure sostenibili. 

Insieme al Suo team del Paul Scherrer Institut Lei ha sviluppato un nuovo tool digitale, il cosiddetto Carculator. Di cosa si tratta? 

Con il Carculator si possono confrontare con facilità i bilanci ecologici di diverse tecnologie di propulsione. Gli utenti possono anche selezionare autonomamente diversi parametri, come ad esempio la dimensione della batteria o la provenienza della corrente, per determinare in modo per così dire individuale il bilancio ecologico del proprio veicolo. I dati del Carculator sono inoltre utilizzati nella ricerca auto del TCS, dove si possono confrontare in modo mirato diversi modelli.

Per quanto le auto a batteria siano al momento leggermente più costose dei veicoli a combustione, sono però molto più convenienti di quelli con celle a combustione. E non c’è paragone con la gamma di vetture elettriche disponibili.
Christian Bauer