Der ID.4 GTX steht im Sonnenlicht
Driving Experience

Trazione integrale elettrica firmata Volkswagen:
veicoli 4x4 per grandi prestazioni

Driving Experience

Trazione integrale elettrica firmata Volkswagen:
veicoli 4x4 per grandi prestazioni

16 marzo 2022

La trazione integrale ha una lunga tradizione in Volkswagen. Ora assicura la migliore trazione possibile anche nei modelli ID. completamente elettrici. In un training di guida abbiamo sperimentato in condizioni invernali il comportamento del primo modello, la ID.4 GTX.

Testo Reto Neyerlin, Stephan Hauri  Foto Volkswagen

Tutte le indicazioni sui consumi del veicolo valgono al momento della pubblicazione del 17.03.2022

Due piloni blu indicano il punto di partenza. Nel mezzo, su un’ampia coltre di neve bianca, la rossa ID.4 GTX è pronta a partire, anche se lo si può intuire solo dagli strumenti digitali attivi, visto che il motore in un’auto elettrica non produce rumori. Dall’istruttore arriva il segnale via radio: si parte!
Il piede preme a fondo il pedale dell’acceleratore, il SUV elettrico scatta in avanti senza indugio con i suoi 299 CV, completamente a disposizione nel giro di 30 secondi. E rimane sempre in carreggiata, nonostante il terreno ghiacciato. Sono necessari pochissimi interventi sullo sterzo perché la ID.4 GTX mantenga la strada, il che suscita un cenno di approvazione da parte degli occupanti.

Der ID.4 GTX fährt durch den Schnee und kommt von links

Trazione integrale per la ID.4

In questo caso, un’accelerazione così fluida su neve e ghiaccio è merito non tanto delle abilità di guida, bensì del nuovo dual motor a trazione integrale. Utilizzato per la prima volta nella ID.4 GTX, ben presto verrà impiegato anche in altri modelli della famiglia ID., come nella nuova ID.5 GTX.

Der ID.4 GTX fährt von hinten durch den Schnee in Richtung Sonne

In linea di principio, la trazione 4x4 non rappresenta certo una novità: Volkswagen ha infatti introdotto sul mercato il primo veicolo a trazione integrale, la Passat Variant GT Syncro, già nel 1984. Da allora, si è assistito a uno sviluppo costante della trazione, dal 1996 con il nome di 4MOTION. Tuttavia, le differenze a livello tecnico rispetto alla versione elettrica sono notevoli. Infatti, mentre nei veicoli con motore a combustione la coppia viene quasi sempre distribuita sui due assi tramite differenziale e frizione multidisco, nella ID.4 GTX vengono utilizzati due motori elettrici, uno sull’asse posteriore e uno su quello anteriore. All’occorrenza, questi possono lavorare in sinergia, costituendo una trazione integrale completamente variabile (per i dettagli, vedere il riquadro).