Christian Traber sta accanto alla ID.4 GTX nella porta aperta del conducente.
Driving Experience

La Klausenrennen a bordo della ID.4 GTX, l’auto elettrica dal DNA sportivo

Driving Experience

La Klausenrennen a bordo della ID.4 GTX, l’auto elettrica dal DNA sportivo

18 août 2021

La ID.4 GTX è il primo modello di punta sportivo della famiglia ID. completamente elettrica di Volkswagen. La vettura a trazione integrale ci mostra tutta la sua dinamicità sul passo del Klausen, dove simuliamo la più leggendaria corsa montana della Svizzera con al volante l’ultimo vincitore della rinomata gara.

Testo Reto Neyerlin  Foto Christof Schmidt

Tutte le indicazioni sui consumi del veicolo valgono al momento della pubblicazione del 19.08.2021

Subito dopo la partenza a Linthal (GL) ci aspettano le prime sfide della corsa del Klausen: l’acciottolato delle curve 2 e 3. «Qui il rischio di slittare era elevato», ricorda Christian Traber. Soprattutto con le oldtimer e i loro stretti pneumatici che hanno partecipato alla leggendaria corsa montana commemorativa del 2013. Nessuno è stato in grado di affrontare le ben 136 curve tanto velocemente quanto il nostro pilota che si è prestato oggi per la prova: per percorrere i 21,5 chilometri e i 1237 metri di dislivello gli bastarono appena 14.03 minuti, risultato che l’ha incoronato vincitore all’ultima Klausenrennen.

In quell’occasione guidava una Talbot Lago classe 1939, con un motore a benzina da 4,5 litri e 180 CV. Un netto contrasto con l’auto che portiamo oggi in vetta al passo del Klausen: la nuova ID.4 GTX completamente elettrica, equipaggiata con trazione integrale e due motori elettrici che insieme garantiscono 220 kW (299 CV)1 di potenza.

Piena potenza già da ferma

Le due auto hanno però qualcosa in comune: basta premere sull’acceleratore per farle scattare con grinta in avanti. Mentre l’oldtimer richiedeva però un cambio di marcia già dopo pochi metri, l’elettrica procede in modo uniforme, senza interruzioni: grazie al cambio a un rapporto, i 400 Newton metri sono infatti disponibili già a vettura ferma. «È quasi come andare su un go-kart», afferma compiaciuto Christian Traber.

Già alla prima curva raggiungiamo senza difficoltà gli 80 chilometri orari consentiti. Solo poco prima il pilota frena bruscamente e sterza senza indugio. Sull’acciottolato la ID.4 GTX può dare un primo sfoggio delle sue vantaggiose caratteristiche fisiche: il pacco batterie da 486 chilogrammi nel sottoscocca assicura un baricentro ribassato. I sistemi di regolazione in combinazione con l’assetto sportivo fanno il resto, prevenendo slittamenti e oscillazioni. 

ID.4 GTX entra in una curva (sul Klausen Pass)
Christian Traber davanti a una ID.4 GTX

Christian Traber ha guidato la sua prima auto d’epoca a 18 anni. Da allora ha conservato la passione per le vetture storiche, trasformandola nella propria professione: l’ex top manager (tra gli altri anche presso Interdiscount e Mobilezone) gestisce lo Sportgarage Graber a Toffen (BE) dal 2004, specializzato nella manutenzione e nel restauro di veicoli sportivi classici. Insieme al suo team di meccanici, il titolare assiste i propri clienti in occasione di gare nel fine settimana in tutta Europa, cui partecipa lui stesso anche come pilota.