Stefanie Bürge si siede al volante dell'ID.3 e guarda fuori dal finestrino aperto
Sostenibilità

La ID.3 come veicolo di flotta: pronti ai blocchi di partenza per un futuro a emissioni zero

Sostenibilità

La ID.3 come veicolo di flotta: pronti ai blocchi di partenza per un futuro a emissioni zero

22 dicembre 2021

Griesser vuole ridurre a zero le proprie emissioni entro il 2030. Per questo l’azienda svizzera leader nella produzione di schermature contro il sole e le intemperie ha deciso di far passare all’elettrico l’intera flotta di veicoli. Le prime venti ID.3 di Volkswagen sono già in uso.

Testo Reto Neyerlin  Immagini Christof Schmidt/Griesser AG

Tutte le indicazioni sui consumi del veicolo valgono al momento della pubblicazione del 23.12.2021

Le ID.3 parcheggiate di fronte alla sede principale di Griesser ad Aadorf parlano chiaro: sulle fiancate si scorge la pellicola con la scritta «On the way to ZERO emission» e la stampa di un bosco verde. L’azienda svizzera leader specializzata in schermature di alto livello contro il sole e le intemperie si è posta obiettivi di sostenibilità molto ambiziosi: l’intera azienda dovrà raggiungere l’impatto climatico zero al più tardi entro il 2050. E a questo fine entro il 2030 tutti i 400 veicoli della flotta passeranno alla propulsione elettrica, meno dannosa per l’ambiente.

Dalla vista a volo d'uccello diversi ID.3 sono parcheggiati uno accanto all'altro
Stefanie Bürge corre verso l'ID.3 con il cavo di ricarica

Stefanie Bürge guida già un veicolo elettrico. La consulente di vendita ha già ricevuto una delle venti nuove ID.3 che a luglio di quest’anno hanno soppiantato i veicoli di flotta tradizionali di Griesser. Si dice entusiasta: «Per essere un veicolo aziendale, questa è davvero un’auto bellissima. In particolare, trovo che l’accelerazione continua e l’illuminazione ambiente regolabile in modo individuale siano fantastici.» Originaria di Uzwil, Stefanie lavora presso la sede Griesser di San Gallo e si occupa dell’area San Gallo ovest, che si estende fino al Lago di Costanza.

250 chilometri al giorno con la ID.3

Oggi Stefanie deve incontrare un cliente nello showroom aziendale per mostrargli i vari colori, i materiali e le opzioni di regolazione della sua nuova tenda da sole. Ma di solito è sempre «on the road» per incontrare 5-6 clienti al giorno. È così che percorre in media 250 chilometri, un gioco da ragazzi con la batteria da 58 kWh e un’autonomia teorica fino a 426 chilometri (secondo WLTP). Quando deve ricaricare, può farlo da casa tramite la wallbox, installata per lei dal datore di lavoro, oppure in negozio.  

Le venti nuove ID.3 di Griesser percorreranno ogni anno 560’000 chilometri. Secondo le stime interne, solo questi veicoli consentiranno di risparmiare già in tutto 120 tonnellate di CO2 e oltre 45’000 litri di diesel. Quindi, l’impatto di una flotta di 400 auto sarà impressionante. Un aspetto fondamentale: la corrente viene prodotta al 100% da fonti energetiche rinnovabili certificate. E grazie a un impianto solare interno, dal 2022 Griesser produrrà in piena autonomia la corrente ecologica necessaria per i veicoli elettrici parcheggiati presso la sede principale di Aadorf. 

«Il nostro obiettivo è quello di ridurre a zero le nostre emissioni entro il 2030», spiega Urs Neuhauser, CEO di Griesser. E prosegue: «Abbiamo compiuto il primo passo verso una mobilità elettrica sensata dal punto di vista ecologico, anche grazie allo straordinario impegno e alla motivazione dei nostri collaboratori, che hanno sostenuto il progetto fin dall’inizio.»