Tutto quello che c’è da sapere sugli pneumatici
Qui trovate informazioni, consigli e suggerimenti sul mondo degli pneumatici
Qui trovate informazioni, consigli e suggerimenti sul mondo degli pneumatici
Gli pneumatici sono l’unico contatto con la strada e in media percorrono letteralmente il giro del mondo. Assicurarsi che abbiano la giusta pressione permette di risparmiare denaro. Qui trovate numerose informazioni sugli pneumatici.
L’etichettatura degli pneumatici in parole semplici
225 / 45 R 17 94 W – tutto chiaro in sette passi
Cosa significano i numeri sui miei pneumatici? Oltre al nome del costruttore e del prodotto, trovate informazioni importanti anche sui vostri pneumatici.
Etichettatura degli pneumatici invernali
Occorre prestare attenzione all’etichettatura al momento dell’acquisto non soltanto degli pneumatici invernali bensì anche di quelli per tutto l’anno o adatti a qualsiasi stagione. Poiché questi ultimi rientrano nella categoria degli pneumatici invernali, devono obbligatoriamente riportare sul fianco gli stessi simboli. Maggiori informazioni qui.
Lo spessore minimo corretto del battistrada
Battistrada
Come si misura lo spessore del battistrada? Nelle spesse scanalature del battistrada del vostro pneumatico trovate un piccolo listello alto 1,6 mm: si tratta dello spessore minimo prescritto. Con questo strumento potete verificare l’usura dei vostri pneumatici. In alternativa potete inserire una moneta da 1 EUR in una scanalatura. Il suo bordo dorato misura 4 mm, pari allo spessore minimo che raccomandiamo per gli pneumatici invernali e adatti a tutte le stagioni. Per quelli estivi, invece, consigliamo 3 mm.
Gli pneumatici della vostra auto sono composti da numerosi strati
Ogni pneumatico è composto da una superficie di contatto e una struttura sottostante
Superficie di contatto e struttura sottostante (carcassa)
- Battistrada: garantisce una tenuta di strada efficace, convoglia e drena l’acqua
- Cintura senza giunture: supporta velocità elevate
- Strati di filo d’acciaio: ottimizzano la stabilità di guida e la resistenza al rotolamento
- Tela interna: mantiene la forma dello pneumatico, anche in condizioni di pressione interna elevata
- Rivestimento interno: evita le perdite d’aria
- Fianco: protegge dai danni laterali
- Apice: supporta stabilità di guida e comportamento di sterzata e favorisce il comfort
- Fascia d’acciaio: mantiene la posizione sul cerchione
- Tallone: supporta stabilità di guida e precisione di sterzata
Così i vostri pneumatici dureranno più a lungo
I nostri consigli
Abbiamo preparato per voi alcuni utili consigli su come garantire una lunga durata dei vostri pneumatici. Per l’acquisto di nuovi pneumatici, il vostro partner sarà al vostro fianco.
I nostri consigli
Abbiamo preparato per voi alcuni utili consigli su come garantire una lunga durata dei vostri pneumatici. Per l’acquisto di nuovi pneumatici, il vostro partner sarà al vostro fianco.
Il sistema di controllo della pressione degli pneumatici
Meno consumi, maggiore comfort di guida
Una pressione degli pneumatici troppo bassa può comportare danni prima del tempo (causa di circa il 40% di tutti gli incidenti con danni alle persone). [DIS_056] Da novembre 2014 dotiamo tutte le autovetture e i SUV Volkswagen di un sistema di controllo della pressione degli pneumatici.
Meno consumi, maggiore comfort di guida
Qui trovate tutte le risposte alle domande sulla pressione degli pneumatici.
Spie di controllo
La pressione degli pneumatici è troppo bassa o il sistema di controllo della pressione è guasto
La pressione degli pneumatici è calata notevolmente oppure lo pneumatico presenta un danno strutturale? Guidate lentamente, evitate sterzate o frenate brusche e controllate il vostro pneumatico quanto prima. È tutto nella norma ma la spia lampeggia comunque? Fate controllare il sistema presso la vostra officina specializzata. Per maggiori informazioni sulle spie di controllo, consultate le istruzioni per l’uso della vostra vettura.